29 June 2009

Rabat: sgomberato il sit-in dei rifugiati davanti all'Acnur

ROMA, 29 giugno 2009 - Nella notte tra sabato 27 e domenica 28 giugno, la polizia marocchina ha sgomberato con la forza il sit-in dei rifugiati davanti la sede dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite (Acnur) a Rabat. A colpi di manganelli sono stati dispersi un centinaio di persone, che dal 18 giugno presidiavano la sede delle Nazioni Unite per chiedere un reinsediamento in un paese terzo sicuro. Sono uomini, donne e bambini. Molti sono bloccati da anni in Marocco. Alle proprie spalle hanno lasciato paesi in guerra e persecuzioni politiche. Ma in Marocco non hanno nessuna possibilità di lavorare e sostentarsi. E rischiano quotidianamente di essere arrestati durante le retate contro gli immigrati della polizia e quindi di essere abbandonati alla frontiera algerina, a Oujda. Queste sono le foto che ci sono pervenute dal "Rassemblement de Tous les Réfugiés au Maroc". Si riferiscono al sit-in ormai sgomberato. L'Acnur ha concesso un incontro con i rappresentanti della protesta il prossimo 2 luglio.


Leggi il comunicato di solidarietà di MIGREUROP

28 June 2009

Sent back to Libya: Exclusive Photos from Paris Match

ROME, June 28, 2009 – Aboard the Italian Coastguard patrol boat “Bovienzo”, which returned 90 shipwreck victims rescued from the high seas to Tripoli on May 13th, 2009, were journalist François de Labarre and photographer Enrico Dagnino of the French magazine Paris Match. In the following video we offer you this exclusive testimony anew and invite you to read their article: Immigrants: a shattered dream

22 June 2009

Respingimenti: esposto all'Ue, all'Onu e al Consiglio d'Europa

ROMA, 22 giugno 2009 - L'Asgi (Associazione studi giuridici sull'immigrazione), anche a nome e per conto di Centro Astalli, Progetto Diritti, Gruppo Abele, Angd, Anafe, Arci, Casa dei diritti sociali, Focus, Sant'Egidio, Cir, Emhrn, Federazione chiese evangeliche, Gisti, Jrs Europe, Libera, Flare e Migreurope ha presentato un

Leggi anche il comunicato stampa dell'Asgi

20 June 2009

Libia: ancora respingimenti. Bloccati 76 cittadini nigeriani

BOLOGNA, 20 giugno 2009 - Riprendono i respingimenti in Libia. La notizia è giunta ieri mattina, mentre a Roma l'Acnur celebrava la giornata mondiale del rifugiato. A essere respinti sono 72 cittadini nigeriani: 44 uomini e 28 donne. Non è esclusa la presenza di ragazze vittime di tratta per lo sfruttamento della prostituzione. Mentre Save the Children sostiene che a bordo ci fossero dei minori non accompagnati. Critico il Tavolo Asilo, che già nei giorni scorsi aveva scritto al presidente Napolitano. Il gommone era stata segnalata il giorno prima da un aereo privato a 29 miglia a sud di Lampedusa, in acque di competenza maltese per le operazioni di ricerca e soccorso. Nella zona era stato inviato anche un aereo militare tedesco, impegnato nella missione Frontex di pattugliamento congiunto del Mediterraneo, di stanza nell'aeroporto maltese di Luqa.

Io non respingo. Le adesioni

Sono centinaia le associazioni e i singoli cittadini che hanno aderito alla campagna IO NON RESPINGO promossa da Fortress Europe, Asinitas onlus e dagli autori di "Come un uomo sulla terra"

Io non respingo: la mappa delle iniziative

ROMA, 3 giugno 2009 - Da Torino a Cagliari, da Roma a Milano. Sono già 108 le iniziative che hanno aderito alla campagna nazionale IO NON RESPINGO lanciata da Fortress Europe, dagli autori di "Come un uomo sulla terra" e Asinitas in occasione della visita di Gheddafi in Italia. Consultate il programma su Googlemap

Io non respingo Arcore e Concorezzo


Le foto delle iniziative a Concorezzo, dove il 20 giugno è stato proiettato "Come un uomo sulla terra", seguito da un dibattito con Cristina Sebastiani, Ilaria Scovazzi e Luciano Mulbauer. E a Arcore, dove il 21 giugno si è tenuto una festa con aperitivo multietnico e dj set afro. A cura dell'associazione Angolo Giro di Casatenovo. A seguire aperitivo multietnico, serata danzante con musica etnica e danze straniere dal vivoAderiscono: gruppo giovani di centro-sinistra Concorezzo, MI, Arci Blob di Arcore, Progettomondo Mlal di Casatenovo (LC), Angolo Giro di Casatenovo (LC), NO MAS di Barzago, Uniti nella diversità di Concorezzo, Lado a Lado di Concorezzo

Io non respingo Modena


20 giugno 2009 - Proiezione di "Come un uomo sulla terra" alle ore 20:30 presso i Giardini Ducali di Modena (Circolo Pernilla). Seguirà dibattito sui respingimenti in mare e il diritto d'asilo con Vittorio Iervese, (Professore di Sociologia dei processi culturali all'Università di Modena e Reggio Emilia) e Fausto Giannelli (Giuristi democratici)L'iniziativa è promossa dall'Associazione VoiceOff e dall'associazione Moxa-Modena per gli Altri Onlus, in collabroazione con il Comune di Modena, Ufficio Cooperazione internazionale, Università di Modena e Reggio Emilia

IO NON RESPINGO! Il programma della campagna nazionale

L'elenco aggiornato dei 108 eventi
in programma dal 10 al 20 giugno
della campagna nazionale "IO NON RESPINGO!"

Visualizza la MAPPA
Scarica il KIT INFORMATIVO
LE RAGIONI DI UNA CAMPAGNA NAZIONALE

Organizza un evento nella tua città
!
E scrivici a gabriele_delgrande@yahoo.it
SPEDITECI FOTO E VIDEO
DELLE MANIFESTAZIONI A CUI PARTECIPATE

19 June 2009

Immigrants found south of Lampedusa taken by Libyan patrol boat

tratto da "TIMES OF MALTA"

MALTA, JUNE 19, 2009 - A Libyan patrol boat this morning took on board 76 illegal immigrants who had been met 29 miles south of Lampedusa by Italy's Guardia Costiera yesterday evening, international news agencies reported. The patrol boat headed to Tripoli. They said that a Maltese private aircraft reported the migrants to a German Border Police helicopter operating out of Luqa as part of Frontex operations.

Io non respingo Siena

Azione teatrale, espressione d'arte collettiva e dibattito all'Orto de' Pecci, Ambulatorio Migranti Siena

Io non respingo Genova

Raccolta firme per la petizione, presso il Suq Festival Multietnico, al porto antico, Movimento Nuovi Profili

16 June 2009

Io non respingo Firenze

La manifestazione a piazza Santo Spirito il 16 giugno 2009


Con l'adesione di: Comunità delle Piagge, Pax Christi Firenze, Amnesty Firenze, Gruppo Villa Guicciardini, l'Altracittà, Perunaltracittà, Cabina Teatrale Saverio Tommasi, Centro per le culture di Firenze, centro documentazione Carlo Giuliani, Laici comboniani Firenze, Cittadini senza confini

15 June 2009

Fini: missione parlamentare nei campi libici

ROMA, 15 giugno 2009 - "Auspico che una delegazione di deputati italiani possa recarsi presto in visita ai campi libici di raccolta degli immigrati per verificare il rispetto dei diritti fondamentali dell'uomo sanciti delle Nazioni Unite e dal Trattato di Bengasi, con particolare riguardo ai richiedenti asilo e ai perseguitati politici". Si legge nel discorso che il presidente della Camera, Gianfranco Fini, avrebbe dovuto pronunciare durante l'incontro con Gheddafi lo scorso 12 giugno, poi annullato per il ritardo di oltre due ore del leader libico.

13 June 2009

Io non respingo Pisa

A Pisa, il corteo del centro sociale Rebeldia sotto sgombero, il 13 giugno 2009



GUARDA IL VIDEO DEL CORTEO

Io non respingo Cagliari

Centinaia di persone hanno partecipato al corteo antirazzista per le vie del centro di Cagliari il 12 giugno 2009. La manifestazione si è conclusa lanciando dei fiori in mare, in memoria delle vittime dell'emigrazione



Foto di Sandro Martis


La manifestazione è stata promossa da Gruppo locale di Cagliari ACTIONAID - AFRICADEGNA - AIFO - AMICI DI SARDEGNA onlus - AMICI DI VIVIANA - ASECON ong - ASSOCIAZIONE OSCAR ROMERO - CAGLIARI SOCIAL FORUM - CISV SARDEGNA - CITTA’ CICLABILE - COMUNITA’ “LA COLLINA” Serdiana - CO.SA.S. - DEGGO - EMERGENCY Cagliari - INGEGNERIA SENZA FRONTIERE Cagliari - LOS QUINCHOS - LUNA D’ORIENTE - MANI TESE Cagliari - PARADA - RETE RADIE’ RESCH Cagliari - SARDEGNA PALESTINA - SAVE THE CHILDREN Cagliari - SHIATSU DO onlus Nazionale - SHIATSU DO SARDEGNA onlus - SPAZIO 058 OPERATORI DI PACE - SUCANIA - UAAR circolo di Cagliari

12 June 2009

Il discorso di Gheddafi alla Sapienza

ROMA, 12 giugno 2009 – Lezione di democrazia alla Sapienza. Sale in cattedra uno dei dittatori più criticati degli ultimi 40 anni: il colonnello Mu‘ammar Gheddafi, al potere in Libia dal colpo di Stato del 1969, pur non rivestendo nessuna carica ufficiale. Circondato da una trentina di guardie del corpo in borghese e da tre donne della guardia personale in mimetica, il leader libico ha tenuto il suo discorso ieri pomeriggio, in un’Aula Magna gremita di studenti e completamente militarizzata. Ai giornalisti, relegati in tribuna, gli uomini in borghese della Polizia hanno addirittura vietato di fare domande e di alzarsi per scattare fotografie. Gheddafi ha scelto bene l’attacco del suo discorso: il colonialismo e le responsabilità italiane per le stragi commesse in Libia sotto il fascismo dagli uomini al comando del generale Graziani. Una triste pagina del passato, che “andrebbe inserita nei libri di scuola italiani”. Una pagina che comunque Gheddafi considera chiusa con la firma del trattato di amicizia con il nostro paese, avvenuta a Bengasi lo scorso 30 agosto 2008. Un trattato che, caso unico al mondo, ha previsto un risarcimento per i danni causati dal colonialismo: si tratta dei 5 miliardi di euro che l’Italia verserà a Tripoli nei prossimi 20 anni per la costruzione di infrastrutture. Un atto dovuto secondo il Colonnello. Un esempio da seguire per tutti gli Stati colonizzatori.

Io non respingo. La lettera al prefetto di Varese

Ecco la lettera consegnata al prefetto di Varese, insieme a una copia di "Come un uomo sulla terra" e di "Mamadou va a morire", lo scorso 12 giugno dai rappresentati di Donne in nero, Uisp, Acli, Ipsia, Anolf, Sanità di Frontiera, Cgil, Cisl e Uil

11 June 2009

VIDEO Censura alla Sapienza. Per Gheddafi niente domande scomode

"Siamo gli studenti dell'Onda...". Con sorpresa del Rettore Luigi Frati, una ragazza del movimento studentesco prende la parola e inizia a leggere un comunicato critico sui respingimenti in Libia e sulla natura dell'incontro con Gheddafi. Un attimo di imbarazzo ma poi le viene prontamente tolto il microfono. L'ultima domanda è allora affidata a una ragazza della prima fila, che si complimenta con Gheddafi e chiede notizie dei disabili in Libia. Pochi minuti dopo, il dittatore se ne uscirà tra i fischi di parte degli studenti.



Video di Luisa Bianco, una studentessa presente in aula

VIDEO Gheddafi parla dei respingimenti alla Sapienza

"Gli africani purtroppo sono degli affamati, non dei politici. Gente che cerca cibo. Cercano vestiario, rifugio. Sono poveri, affamati, non praticano la politica". Il leader libico regala una perla di ipocrisia nel suo incontro con gli studenti alla Sapienza, l'11 giugno 2009, mentre dalla platea un professore si sgola citando le accuse di Amnesty International



Video di Luisa Bianco, una studentessa presente in aula

Io non respingo Pinerolo

"Africa - Afriche", una maratona di eventi attraverso l'intero continente, a Pinerolo e Torre Pellice aderisce a "Io non respingo". Dall'11 giugno al 5 luglio, cinema, concerti e cucina. Programma. Organizzano CIRCOLO ARCI STRANAMORE e CIRCOLO ARCI FARE NAIT. Contatti: associazione.stranamore@gmail.com, fare-nait@libero.it

Piazza Farnese raccontata da Raffaella Cosentino

Tra le varie cronache della manifestazione comparse sulla stampa, abbiamo scelto questo articolo, scritto da Raffaella Maria Cosentino e pubblicato da Redattore Sociale

A piazza Farnese il funerale laico dei migranti morti in mare

Proseguita fino alla tarda serata di ieri a Roma la manifestazione di protesta ''Io non respingo'' con canti, poesie e testimonianze. Denunciati i lati oscuri del trattato Italia-Libia: deportazioni, lager, vendita di esseri umani

ROMA, 11 giugno 2009 – Asmerom Tecleab, come dice il suo nome, viene da Asmara. “Vorrei dire tante cose ma non ho le parole”, si scusa. Non conosce bene la nostra lingua. Solo 8 mesi di italiano alle spalle non bastano per raccontare quanto è pericolosa la Libia e quanta paura fa il mare. “Viaggio”, “sepoltura”, “ritorno”, “morte”, “speranza”:di questo parlano le voci che si levano nel crepuscolo di piazza Farnese. Canti, poesie, letture di attori e di migranti si alternano tra le due fontane e il palazzo maestoso che dà il nome alla piazza. Una cornice solenne per un funerale laico. Così la protesta delle associazioni - Fortress Europe, Asinitas onlus, gli autori di “Come un uomo sulla terra”, e le scuole di italiano per stranieri della capitale - per chiedere a Italia e Libia il rispetto dei diritti umani passa per il rito collettivo del ricordo dei morti in mare. Degli annegati privati del nome e dei documenti, ingoiati dal Mediterraneo senza tombe e senza una parola pubblica a commemorarli. “Quante stelle sono cadute?” recita un cartellone. Mostra una barca in mare tra l’Africa e l’Italia, carica di profughi sotto un cielo di stelle cadenti. Il disegno nasce dalle parole di Asmeron, scritte nel suo italiano semplice per la scuola di Asinitas. Un ventottenne eritreo con una laurea in matematica che a Roma non vale nulla. Asmeron il rifugiato politico, insegnante nella sua vita passata, che ora non trova lavoro. Racconta alla piazza una leggenda del suo popolo: quando cade una stella si dice che qualcuno stia morendo. E allora per ogni tragedia del mare il cielo è illuminato “con la luce di tutti quelli che hanno perso la vita”, dice ai manifestanti seduti in semicerchio attorno a lui.

Foto della manifestazione a Roma in Piazza Farnese


SCHERMO INTERO

Roma, 10 giugno 2009. Io non respingo. Foto di Rachele Masci, Paola Micalizzi e Andrea Segre

Audio: Gabriele Del Grande racconta la manifestazione di Piazza Farnese

Io non respingo Pavia

Il Circolo Pasolini di Pavia crea uno striscione in piazza della Vittoria con le impronte delle mani deu partecipanti, l'11 giugno 2009


SCHERMO INTERO

10 June 2009

Io non respingo Comics

Il contributo a Io non respingo del fumettista Stefano Disegni


Leggi anche: "Ho eseguito gli ordini ma mi vergogno. Quei disperati ci chiedevano aiuto", di F. Viviano

Io non respingo Milano

Presidio sotto il consolato libico a Milano, il 10 giugno 2009. Un piccolo corteo si conclude in piazza del Duomo

Lettera al Presidente della Repubblica e al Presidente del Consiglio del Tavolo Asilo

ROMA, 10 giugno 2009 - Le organizzazioni firmatarie, appartenenti al Tavolo Asilo, si appellano oggi pubblicamente al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi per chiedere attenzione verso i diritti umani e il diritto d’asilo, il quale risulta profondamente a rischio a seguito della politica perseguita dall’Italia nel Mediterraneo.

Io non respingo Padova

Presidio delle donne in nero, il 10 giugno 2009


SCHERMO INTERO

07 June 2009

IO NON RESPINGO. Manifestazione nazionale a Roma

ROMA, 7 giugno 2009 - È stata una corsa contro il tempo. Ma ce l’abbiamo fatta. Il 10 giugno si terrà una grande manifestazione a Roma in Piazza Farnese. A partire dalle 18:00, proprio nelle stesse ore in cui Gheddafi sarà ricevuto dal premier a Palazzo Chigi. Alterneremo reading di testimonianze sulla Libia a poesie, intermezzi musicali a momenti di informazione e di riflessione. Ci saranno Ascanio Celestini, Goffredo Fofi, Sandro Triulzi, Marco Carsetti, Gabriele Del Grande, Andrea Segre e Dagmawi Yimer. E poi i musicisti Monserrat, Francesco Di Giacomo (Banco Mutuo Soccorso),Andrea Pandolfo (Out of Tune), Andrea Satta (Tetes de Bois), Maura, Coro multietnico Casilino 23. E gli scrittori Igiaba Scego, Ombretta Moschella, Elvira Pellizzari,Jonida Prifti, Caterina Deregibus, Fabio Orecchini, che leggeranno testimonianze sulla Libia insieme agli attori Roberto Citran, Claudio Botosso, Paolo Bruguglia, Bruno Armando e Gea Lionello, e con gli studenti della scuola di italiano Asinitas. Fortress Europe mostrerà al pubblico le foto scattate nei campi libici. Sempre in piazza Farnese, alle 21.00 proietteremo all’aperto il documentario “Come un uomo sulla terra”, con la presenza degli autori, di Amnesty International - sezione italiana.

06 June 2009

Gheddafi a Roma. Ecco il programma della visita

RAVENNA, 6 giugno 2009 - Arriverà mercoledì 10 giugno alle 11:00 il leader libico Muhammar Gheddafi. Ad accoglierlo all'aeroporto assieme alla folta delegazione che lo accompagnerà (oltre 300 persone) ci sarà il premier Silvio Berlusconi. Non è esclusa una coda della visita fino a sabato per incontri non istituzionali. Il primo appuntamento del dittatore libico è al Quirinale dove, subito dopo il suo arrivo, sarà ospite a colazione del Capo dello Stato Giorgio Napolitano. Sempre mercoledì alle 18.00 Gheddafi è atteso a Palazzo Chigi per il colloquio con il presidente del Consiglio al quale sarà presente anche il ministro degli Esteri Franco Frattini. Terminato l'incontro - nel quale saranno siglati una serie di accordi tecnici di interesse bilaterale sull'onda dell'accordo di Bengasi - il premier ed il colonnello terranno una conferenza stampa congiunta a Villa Madama. Giovedì 11, in mattinata Gheddafi incontrerà in Senato il presidente Renato Schifani. Alle 12.30 è atteso da studenti e docenti alla Sapienza per un incontro - dibattito, già osteggiato dai collettivi studenteschi romani. Alle 18.00, invece, Gheddafi si sposterà in Campidoglio per un faccia a faccia con il primo cittadino Gianni Alemanno ed esponenti della capitale.

01 June 2009

Frontex reports, budget and activities

Frontex, the EU agency based in Warsaw, was created as a specialised and independent body tasked to coordinate the operational cooperation between Member States in the field of border security. The activities of Frontex are intelligence driven. Frontex complements and provides particular added value to the national border management systems of the Member States.

Io non respingo! Kit informativo

VI PROPONIAMO UN KIT INFORMATIVO DA STAMPARE E DISTRIBUIRE
SCHEDA SBARCHI: LE SEI MENZOGNE DEL GOVERNO
SCHEDA LIBIA: I LATI OSCURI DEL PATTO CON LA LIBIA
SCHEDA GHEDDAFI: I CRIMINI DEL REGIME LIBICO
PETIZIONE PER UNA INCHIESTA PARLAMENTARE SULLA LIBIA
MODULO RACCOLTA FIRME PER LA PETIZIONE


QUI INVECE TROVATE TUTTO
IL MATERIALE SULLA LIBIA

Le vignette di Said

Satira contro le frontiere. Ogni settimana una caricatura di Said



Per contattare Said: saidarts33@yahoo.fr oppure +30 699 590 49 62

Mamadou va a morire. Rassegna stampa delle recensioni

Ecco le principali recensioni sul libro "Mamadou va a morire", di Gabriele Del Grande, ideatore e curatore di Fortress Europe
Levante - Rai3
A_sud_europa_anno-2_n-2620.pdf
Ada.pdf
Adnkronos.pdf
Adnkronos2.pdf
Adnkronos3-tedesco.pdf
Adnkronos3.pdf
Adnkronos4.pdf
Adolgiso.it-Cosmotaxi.pdf
Aesse.pdf
Affaritaliani.pdf
Africa e Mediterraneo.pdf
Agenzia Aise.it.pdf
Agenzia France Press.pdf
Agi Mondo.pdf
Agrigentonotizie.pdf
Aise-tedesco.pdf
Allegroandante.it.pdf
Alternatives.ca.pdf
Amici dei lebbrosi.pdf
Amiciperlacitta.it.pdf
Amisnet.pdf
Anoressia+Soli.pdf
Ansa.pdf
AnsaMed.pdf
Appunti sulle politiche sociali.pdf
Articolo21.pdf
Asca.pdf
Asgmedia.pdf
Asteriscoradio.it.pdf
BABEL.pdf
Babylonbus.pdf
Booksblog.pdf
Brescia Oggi.pdf
Carta.pdf
Centro Astalli.pdf
Circuiti.unict.it.pdf
Città Nuova.pdf
Comunita_Capodarco.pdf
Corriere Nazionale.pdf
DiarioSette.pdf
ECLN.pdf
Enxerio Channel.pdf
Eumagazine.it.pdf
Excite.pdf
Famiglia cristiana.pdf
Fatmo.it.pdf
Freeartnews.pdf
Freeartnews2.pdf
Gazzetta di Modena.pdf
Giornale di Sicilia.pdf
I Martedi_60-62 salotto 258.pdf
Il Cassetto.pdf
Il Giornale.it.pdf
Il Manifesto.pdf
Il Messaggero.pdf
Il_Venerdi_di_Repubblica.pdf
Il_tamburo.pdf
Ilpiccolodabruzzo.pdf
Inform_McLink.pdf
Inform_Mclink.it 07n09702.pdf
Inform_tedesco.pdf
Internazionale.pdf
Italia Oggi.pdf
Janeladoimigranteemvizela.pdf
Jura Gentium.pdf
L'Informazione di Modena.pdf
L_Impaziente.pdf
La Gazzetta di Modena.pdf
Lagazzettadelsudafrica.pdf
Lavocelibera_pagina3.pdf
Left-Avvenimenti.pdf
Lettera22.pdf
Lettera22_2007-06-01.pdf
Liberazione_2007-05-29.pdf
Living Roma.pdf
METROPOLI_8_9.pdf
Melting Pot.pdf
Meltingpot2.pdf
Metro.pdf
Metropoli.pdf
Metropoli_Bellu.pdf
Modus Vivendi.pdf
Mondo e Missione_2007-10.pdf
Mosaico di pace.pdf
NewYorkTimes.pdf
Nigrizia.pdf
Nigrizia2.pdf
Osservatoriosullalegalita.org.pdf
Ouestfrance.fr.pdf
Pagine dal Sud.pdf
Panorama.it.pdf
Panorama.it2.pdf
Peacereporter.pdf
Politica Domani.pdf
Politicadomani.it.pdf
Politichesociali_Foggia.pdf
Popoli.pdf
Popoli2.pdf
Previewonline.pdf
Prima Pagina.pdf
Proceso.pdf
Quotidiano di Calabria.pdf
Radio Vera.pdf
Raggio.pdf
RaiNews24.pdf
Redattore Sociale Dieci libri sociali.pdf
Redattore Sociale.pdf
Redattore Sociale_2007-05-15.pdf
Redattore Sociale_2007-05-16.pdf
Redattore Sociale_home_2007-05-14.pdf
Repubblica.pdf
Rojname News Network.pdf
RomaOne.pdf
Sabato Sera Online.pdf
Solidarietà Internazionale.pdf
Terrelibere.pdf
Universalnews.it.pdf
Unomattina.Rai.pdf
Vita.pdf
Vita2.pdf
Vita3.pdf
Vita_intervista.pdf
VolontariatOggi.pdf
Yahoo.it.pdf
dietrolanotizia.it.pdf
emigrazione-notizie.org.pdf
guidasicilia.it.pdf
il_tamburo_4.pdf
iltempo.it.pdf
imgpress.it.pdf
jornaldamidia.pdf
no-racism-news.pdf
vocidipiazza.pdf