Rilancio in rete questa mia intervista a Global Tv girata a inizio ottobre al festival del giornalismo di Ferrara. A qualcuno sembrerà delirante parlare di libertà di circolazione. Eppure è arrivato il momento di aprire seriamente un dibattito. A partire dal doppio stereotipo. Che è quello di chi nei harraga non riesce a vedere altro se non delinquenti o poveri beati. Sempre lontani, sempre distanti. E mai invece così dannatamente vicini come lo sono in realtà. Giovani tagliati fuori dai giochi, vittime del precariato e dello sfruttamento. E perennemente all'inseguimento dei propri sogni e alla ricerca di avventura. Esattamente come noi della riva nord. Ma con un aggiunta di coraggio. Che è quello che serve a ribellarsi. A un regime come a una frontiera.
Il blog di Gabriele Del Grande. Sei anni di viaggi nel Mediterraneo lungo i confini dell'Europa. Alla ricerca delle storie che fanno la storia. La storia che studieranno i nostri figli, quando nei testi di scuola si leggerà che negli anni duemila morirono a migliaia nei mari d'Italia e a migliaia vennero arrestati e deportati dalle nostre città. Mentre tutti fingevano di non vedere.
Showing posts with label Libri. Show all posts
Showing posts with label Libri. Show all posts
26 October 2011
La gioventù, la frontiera e il doppio stereotipo
Rilancio in rete questa mia intervista a Global Tv girata a inizio ottobre al festival del giornalismo di Ferrara. A qualcuno sembrerà delirante parlare di libertà di circolazione. Eppure è arrivato il momento di aprire seriamente un dibattito. A partire dal doppio stereotipo. Che è quello di chi nei harraga non riesce a vedere altro se non delinquenti o poveri beati. Sempre lontani, sempre distanti. E mai invece così dannatamente vicini come lo sono in realtà. Giovani tagliati fuori dai giochi, vittime del precariato e dello sfruttamento. E perennemente all'inseguimento dei propri sogni e alla ricerca di avventura. Esattamente come noi della riva nord. Ma con un aggiunta di coraggio. Che è quello che serve a ribellarsi. A un regime come a una frontiera.
22 September 2011
Esce in Germania la traduzione de "Il mare di mezzo"
01 December 2010
Il mare di mezzo. Le date delle presentazioni del nuovo libro
Ingrandisci la mappa delle presentazioni
23 September 2010
Luca Leone intervista Gabriele Del Grande
di Luca Leone*
“Il mare di mezzo” è una grande sfida editoriale ampiamente vinta, che ha acceso una luce nuova e inedita sul mondo delle migrazioni e su un’Italia che, volente o nolente – nonostante razzismo e xenofobia largamente elargiti da una classe politica impreparata e insufficiente – lentamente sta trasformandosi e sta diventando un Paese migliore, un Paese più ricco grazie all’incontro tra nuove culture, storie, visi. Di questa nuova sfida editoriale abbiamo parlato qui di seguito con Gabriele Del Grande.
Il mare di mezzo
Le recensioni del libro Adolgiso Affari Italiani Africa Afriradio Agenzia Radicale Agi Agi Mondo Ong Aise Al Jarida Altra città Ansa Ansa Med Avvenire Babelmed Bandiera Gialla Booksblog Cisl Marche - Tra le righe Città Nuova Corriere immigrazione Corriere.it Crossing Tv Ecoradio - L'altroparlante ePolis Sardegna El Ghibli Fidest Fondo Magazine Glocus Web Mag Il Brigante Il Clandestino Il gioco degli specchi Il Levante Il Mezzogiorno Il Mucchio Il Tamburo Italia lavoro tv La Nuova Sardegna Left Lo Scirocco Lo Straniero L'Unione Sarda Mclink Inform Micromega Migramese Mondo Capovolto Narcomafie Nealine Net1News Oggincittà OnTuscia Palermo X Città Peace Reporter Quotidiano di Calabria Radio Colonia Radio PNR Radio Rai 3 Mondo Radio Rai 3 Chiodo Fisso Radio Rai 3 Tutta la città ne parla Radio Vaticana Radio Zammù RaiNews 24 - Scirocco Rebellion Redattore Sociale Repubblica Sassari Notizie Solidarietà Internazionale Step1 Salento Web Tv Tele Strada Tg3 Linea Notte Tele Termini Televideo Rai Terre Libere Terzonline Unione Sarda Via Emilia Net | Il nuovo libro di Gabriele Del Grande, il fondatore di Fortress Europe TRE RISTAMPE IN QUATTRO MESI Tre anni di inchieste in un unico avvincente racconto. Un viaggio tra memoria e attualità attraverso le storie che fanno la storia. La nostra storia. "Non riesco a scegliere tra le centinaia di persone che ho incontrato in questi anni. Ognuno porta con sé qualcosa di speciale. Il coraggio dei sindacalisti tunisini arrestati a Redeyef e poi giunti a Lampedusa. La fragile forza dei padri dei ragazzi di Annaba dispersi al largo della Sardegna. Il senso dell'avventura di quei due calciatori camerunesi espulsi dall'Algeria e tesserati da una squadra maliana per ripagarsi la traversata del deserto. Il senso di impotenza delle mogli di tanti uomini arrestati dopo una vita in Italia perché senza documenti e poi espulsi. La “complicità” con gli amici eritrei di Tripoli, impegnati come informatori del mio sito nonostante i guai che rischiano di passare con i servizi segreti eritrei e libici. L'ingenuità di certi contadini del Burkina Faso, mai stati nemmeno in capitale e partiti per l'Italia totalmente ignari dei pericoli che avrebbero incontrato. Le risate dei bimbi eritrei a Tripoli, che mi chiedo sempre se poi saranno mai arrivati in Italia e incrocio le dita per loro…" [leggi l'intervista a Gabriele Del Grande] Pubblicato da Infinito edizioni Con il patrocinio di Amnesty International, Asgi e Cric Vincitore dei premi Colomba d'oro, Pro Asyl Hand, Uisp Mandela e Ivan Bonfanti Tradotto in tedesco da Von Loeper In tutte le librerie a 15 euro Il giro d'Italia... Le date delle presentazioni del libro Grazie! Due parole dell'autore dopo il successo delle presentazioni Incontro con Gabriele Del Grande VIDEO della presentazione a Catania il 16 maggio 2010, di Radio Zammù Prima parte Seconda parte Terza parte |
10 August 2010
Il mare di mezzo. Due ristampe in 3 mesi, 78 presentazioni e 1.000 grazie!
Il giro d’Italia è finito e volevo dirvi grazie. Grazie mille, anzi grazie quattromila. Uno per uno, grazie ai circa quattromila di voi che ho incontrato negli ultimi quattro mesi, durante le 78 presentazioni del mio nuovo libro, “IL MARE DI MEZZO”. In 110 giorni, dall’8 aprile al 29 luglio, ho toccato 62 città di 15 regioni italiane. Uniche assenti: Val d'Aosta, Trentino, Abruzzo, Molise e Basilicata... Peccato per loro… In compenso il libro è stato richiesto addirittura oltre confine, con una presentazione a Bruxelles, una a Marsiglia e una addirittura a Tangeri, in Marocco. E insieme alle presentazioni sono arrivate le ristampe (due in tre mesi) e i riconoscimenti. Tre premi nazionali: il premio Ivan Bonfanti, la Colomba d'oro dell'Archivio disarmo e il premio Mandela della Uisp. E un premio internazionale: il Pro Asyl Hand.
Tutto questo, come al solito, è accaduto senza che la stampa se ne accorgesse… Ma dopotutto la forza di un libro sono i suoi lettori e il loro passaparola. E allora segnalo a tutti il link della videopresentazione del libro, dove trovate anche un po’ di recensioni e dove potete acquistarlo online sostenendo così il lavoro del sito.
Seguite gli aggiornamenti di Fortress Europe su facebook.
Grazie a tutti!
Gabriele Del Grande
Ingrandisci la mappa
Tutto questo, come al solito, è accaduto senza che la stampa se ne accorgesse… Ma dopotutto la forza di un libro sono i suoi lettori e il loro passaparola. E allora segnalo a tutti il link della videopresentazione del libro, dove trovate anche un po’ di recensioni e dove potete acquistarlo online sostenendo così il lavoro del sito.
Seguite gli aggiornamenti di Fortress Europe su facebook.
Grazie a tutti!
Gabriele Del Grande
Ingrandisci la mappa
01 June 2009
Mamadou va a morire. Rassegna stampa delle recensioni
Ecco le principali recensioni sul libro "Mamadou va a morire", di Gabriele Del Grande, ideatore e curatore di Fortress Europe
10 May 2009
Mamadou va a morire. La strage dei clandestini nel Mediterraneo



Mamadou va a morire ha ottenuto oltre 120 recensioni sulla stampa italiana e internazionale, e grazie a associazioni, università e singoli cittadini è stato presentato in oltre 150 città in una vera e propria maratona che ha attraversato tutta l'Italia e raggiunto Germania, Spagna, Grecia e Turchia.
"Dimenticare, rimuovere, rassegnarsi alla normalità delle tragedie dell’immigrazione descritte in questo libro, sarebbe come lasciare morire ancora una volta le persone vittime dell’immigrazione irregolare. Ancora peggio sarebbe ritenere, come pure qualcuno sembra fare, che queste tragiche storie possano avere un effetto pedagogico sui 'candidati' all’emigrazione clandestina" (dall’introduzione di Fulvio Vassallo Paleologo).
Distribuito in tutte le librerie al prezzo di 14,00 euro per 160 pagine, il libro si può acquistare anche on line, sul sito della Infinito edizioni, o cliccando sui principali internet book shop, come IBS e DVD
Distribuito in tutte le librerie al prezzo di 14,00 euro per 160 pagine, il libro si può acquistare anche on line, sul sito della Infinito edizioni, o cliccando sui principali internet book shop, come IBS e DVD
La mappa delle presentazioni del libro
10 January 2009
Tradotto in spagnolo "Mamadou va a morire"
«Gabriele del Grande tiene el mínimo de decencia humana para localizar una noticia y el coraje profesional, cada vez más raro, para contarla. A lo que antes se llamaba sencillamente “periodismo” hoy lo llamamos “periodismo comprometido”. Comprometido con su trabajo, comprometido con la decencia humana, del Grande sabe que el lugar de los acontecimientos no es una patera aislada cerca de Malta, sino todo el mar Mediterráneo y parte del Atlántico y África entera y todo el tercer Mundo y la Europa candada y arrogante y el capitalismo globalizador que determina una severa cartografía del sufrimiento humano. Y sabe que el verdadero acontecimiento no es la muerte de 15 eritreos y el encarcelamiento de 12 en los lager de Malta, sino la masacre de al menos 1581 seres humanos solo en el año 2007 y la reclusión, tortura y abandono de cientos de miles de ellos en campos de concentración y desiertos en Europa y en el norte de África: eso, pues, que sin ninguna exageración el teólogo Franz Hinkelammert ha definido como un “genocidio estructural”».
De la Presentación de Santiago Alba
30 May 2007
Organizza una presentazione!
Aiutaci ad abbattere il muro dell'indifferenza e del cinismo di fronte alle stragi dei nostri mari! Basta con i morti del Canale di Sicilia! Basta con le deportazioni dalla Libia! Stiamo presentando il libro "Mamadou va a morire" in tutta Italia (vedi mappa) e la prossima tappa potrebbe essere nella tua città! Basta un'associazione o una libreria a cui appoggiarsi, meglio se con il coinvolgimento di qualche rappresentante dei migranti.
Se sei in grado di organizzare un evento scrivimi: gabriele_delgrande@yahoo.it
Se sei in grado di organizzare un evento scrivimi: gabriele_delgrande@yahoo.it
Subscribe to:
Posts (Atom)