Il blog di Gabriele Del Grande. Sei anni di viaggi nel Mediterraneo lungo i confini dell'Europa. Alla ricerca delle storie che fanno la storia. La storia che studieranno i nostri figli, quando nei testi di scuola si leggerà che negli anni duemila morirono a migliaia nei mari d'Italia e a migliaia vennero arrestati e deportati dalle nostre città. Mentre tutti fingevano di non vedere.
Showing posts with label Cipro. Show all posts
Showing posts with label Cipro. Show all posts
14 September 2008
Cipro: minacciano sciopero della fame i migranti del Block 10
ROMA, 14 settembre 2008 - Minacciano uno sciopero della fame 24 migranti detenuti nel carcere di Nicosia Block 10. I migranti hanno spedito una lettera al Garante dei diritti umani, al Ministro dell'Interno, all'Unhcr e al Commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa. I migranti sono detenuti da oltre sei mesi perchè privi di un permesso di soggiorno. Consigliamo di leggere il rapporto di Agosto 2008 di Fortress Europe, dedicato alla situazione di Cipro e del Bloc 10.
04 September 2008
In fuga dal Kurdistan, da 10 anni bloccati nelle SBA a Cipro.
AKROTIRI, CIPRO – Era il 1998 e migliaia di profughi kurdi sbarcavano sulle coste calabresi in fuga dalle persecuzioni in Iraq, Siria, Iran e Turchia. Tra il 1980 e il 1999 l'esercito turco aveva cacciato oltre 2 milioni di kurdi da 3.428 villaggi poi distrutti. E nel 1988 Saddam Hussein aveva sterminato con armi chimiche 5.000 persone nella città kurda di Halabja.
05 August 2008
Vite sospese. Migranti e rifugiati sull'isola di Cipro
![]() |
panoramica di Nicosia |
22 September 2006
Nicosia Blocco 10
“Sono detenuto da 14 mesi e non ho commesso nessun reato, è questa l’Europa?”. Se lo chiede il sierraleonese intervistato da Sergio Serraino nell’aprile 2006 al blocco 10 della prigione di Nicosia. Il reparto destinato alla detenzione dei migranti senza documenti e richiedenti asilo approdati sull’isola di Cipro. Membro dell’Unione europea dal maggio 2004, l’isola ospita almeno 110.000 immigrati, il 15% della popolazione residente nella regione sotto il controllo greco. Dal 2004 la polizia cipriota ha arrestato 12.000 migranti privi di documenti. Nel 2006 le persone fermate sono state 3.778, il 378% in più rispetto al 2005. E nel 2007 sono già oltre 3.000. Arrivano da Siria, Iran, Pakistan, Iraq, Bangladesh, Egitto, Turchia, ma anche dall’Africa. Si imbarcano in Egitto o in Turchia sui mercantili e vengono sbarcati nella regione dell’isola controllata dalle autorità turche. Dopodiché passano la “linea verde” e entrano senza documenti nella regione controllata dalla Grecia. Sono detenuti in condizioni degradanti, a volte per anni. Dall’isola trapelano poche notizie.
Subscribe to:
Posts (Atom)