Con l'attuale convenzione, firmata dalla Prefettura di Torino dopo gara pubblica, l'ente gestore Croce rossa italiana incassa 72 euro al giorno per ogni trattenuto. I conti sono presto fatti. Secondo dati della Croce rossa, nel 2008 sono transitate dal Cie 1.095 persone per una permanenza media di 21 giorni a testa. Fanno 1.680.000 euro. In linea con gli oltre 15 milioni di euro incassati dalla Croce rossa di Torino dall'apertura del Cie nel 1999 a oggi. Dieci anni di gestione in cui 15.914 persone sono state trattenute in quella struttura (in maggioranza marocchini, rumeni, nigeriani, albanesi e tunisini).
Ma per i rimpatri quanto paga lo Stato? In tutto il 2008 dal Cie di Torino sono stati effettivamente rimpatriate circa 650 persone, secondo dati della Questura. Dividendo i costi di gestione del Cie per il numero di espulsioni effettive, fanno 2.600 euro a espulsione. A cui però vanno aggiunte le spese dell'udienza di convalida del trattenimento, dell'avvocato d'ufficio, del biglietto aereo di ritorno, e della scorta della polizia a bordo dell'aereo. E nel 2009 i costi sono in aumento. Dall'inizio dell'anno al 20 ottobre, le persone trattenute nel Cie sono state 771, con un tempo medio di permanenza di 27 giorni. Ma i rimpatri effettivi sono stati soltanto 290. Fanno 5.100 euro a persona. Quasi il doppio del 2008.