
Nel dettaglio, secondo i dati raccolti sulla stampa internazionale da Fortress Europe, nel primo semestre del 2008 si sono registrate 339 vittime sulla rotta per Malta e Lampedusa (contro i 650 dello stesso periodo del 2008), 87 al largo della Spagna (contro i 136 del 2008) e 8 nel mar Egeo (contro i 199 del 2008), tra la Turchia e la Grecia. Tra l’Algeria e la Sardegna si ha notizia di una sola vittima. Un cadavere ripescato vicino all’isola dei Cavoli, nel cagliaritano, dietro cui potrebbe celarsi un naufragio di cui non si conoscono i dettagli. Altri 3 emigranti, con tutta probabilità rifugiati afgani, hanno perso la vita sotto i camion sbarcati dalla Grecia nei porti italiani dell’Adriatico. In Egitto, tre rifugiati sono stati uccisi a colpi di pistola dalla polizia egiziana alla frontiera con Israele. Due persone sono morte a Ceuta, l’enclave spagnola in Marocco, tentando di superare la barriera alta sei metri che sigilla quel confine. Due vittime anche a Calais, in Francia, che con il suo porto e il tunnel della Manica rappresenta il passaggio obbligato per entrare clandestinamente in Inghilterra. Infine sarebbero almeno 14 le vittime della traversata del Sahara nella prima metà dell’anno, secondo le pochissime notizie giunte dai paesi sahariani.
Anche giugno ha contato i suoi morti: 29 nello stretto di Gibilterra, al largo delle coste spagnole; 3 in Egitto, sotto gli spari della polizia alla frontiera con Israele; e uno in Italia: si chiamava Amir Rohol, aveva 19 anni, era un richiedente asilo afgano. È morto dopo essere caduto da un tir sbarcato nel porto di Ancona, lungo lo svincolo fra la Superstrada 76 e l’A14.
Molti forse utilizzeranno questi dati per giustificare i respingimenti in Libia. Lo diceva anche Joseph St John, dirigente al ministero dell'Interno maltese, durante un seminario a cui ho partecipato lo scorso 17 giugno a Malta. Respingere per salvare vite umane. Una rifugiata etiope dal pubblico sollevò la mano per chiedere la parola. "Scusi signor ministro - disse - che differenza c'è tra morire in mare e morire in Libia?". Non credo ci sia molto altro da aggiungere.