![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhl3PCKQst1c1U99XPzc1m6apfk5x8vYK_68XDJisXM9tFKVglRWJtc21XS-RrYEyG2KWiqyDl19mbV3XhTEkVzQYm5EZOn3ByncmKM9bqb9Vdy_ThVE2OqxrrHG0xBWthaApN_7g/s320/istanbul-prima.jpg)
Alla data del 30 aprile 2008, l’Unhcr aveva in carico 13.385 persone in Turchia: 8.055 rifugiati e 5.330 richiedenti asilo. Dal 2001 al 2003, il 70% delle domande d’asilo sono state di cittadini iraniani e il 18% di iraqeni. Nel 2004 e 2005 le domande degli iraniani sono scese al 50% e quelle degli iraqeni sono salite al 22%, mentre sono arrivate al 20% le richieste di rifugiati africani: somali, sudanesi, etiopi e eritrei, parallelamente all’aumento dei rifugiati africani che transitano dalla Turchia per raggiungere l’Unione europea. Una tendenza confermata anche negli anni successivi. Nel 2006, gli iraniani erano il 47%, gli iraqeni il 30%, i somali il 9% e gli afgani il 4%. Nerl 2007 gli iraqeni hanno scavalcato gli iraniani (rispettivamente 38% e 32%), seguiti dal 12% dei somali e dal 7% degli afgani. E nei primi quattro mesi del 2008, gli iraqeni erano il 41%, gli iraniani il 31%, i somali il 12% e gli afgani il 7%.
Per chi volesse approfondire, abbiamo messo on line un documento dell’Unhcr che contiene dati e statistiche molto interessanti sulla Turchia. Potete scaricarlo su questo link
Leggi anche
Unwelcome guests, Hyd report 2008
Istanbul crocevia della migrazione africana, Fortress Europe, 2008