ROMA - La nascita dei CPT siciliani, gli sbarchi, la storia di un naufragio, il ritrovamento in alcuni cimiteri siciliani di tombe senza nome, la vicenda Cap Anamur (la nave umanitaria che nel 2004 salvò 37 profughi nel Mar Mediterraneo), le deportazioni da Lampedusa verso la Libia, i racconti di attivisti, di avvocati, di giuristi e degli stessi migranti. C'è tutto questo in "Hurrya", un documentario di 80 minuti girato da Enrico Montalbano nel 2006. "Hurrya", che in arabo significa libertà, ripercorre otto anni di lotte antirazziste, proponendo immagini e contenuti inediti di una realtà a molti sconosciuta.Per contattare il regista Enrico Montalbano e richiedere il video: badpainting@katamail.com
GUARDA IL VIDEO