21 August 2009

Paleologo: se l'omissione di soccorso diventa una condanna a morte (3)

di Fulvio Vassallo Paleologo, Università di Palermo, terza parte

3. Adesso però siamo di fronte ad un importante punto di svolta. Gli accordi bilaterali tra Italia, Malta e Libia, da una parte, e tra Malta e Libia, dall’altra, entrati in piena operatività nella primavera di questo anno, hanno avuto due conseguenze evidenti facilmente desumibili dalle sempre più rare cronache giornalistiche, conseguenze che non sarà facile smentire, neppure per il Ministro Maroni, che vede depistaggi e speculazioni in verità che sono tanto scomode quanto inoppugnabili.

Per effetto degli accordi bilaterali tra Italia e Malta si è riconosciuto a Malta il coordinamento della zona SAR ( Ricerca e soccorso) più vasta del Mediterraneo centrale, con la conseguenza che in questa stessa zona le unità militari italiane operano solo sotto coordinamento delle autorità maltesi, limitandosi di fatto a presidiare la fascia delle 20-30 miglia a sud di Lampedusa, “zona contigua” alle acque territoriali italiane, di specifica competenza della Guardia di Finanza.

A seguito degli accordi italo-libici ( Il Protocollo operativo del dicembre 2007 e il Trattato di amicizia italo libico dell’agosto 2008), e soprattutto a seguito delle “intese operative” segrete intercorse tra questi due paesi dopo i viaggi di Ministri e funzionari di polizia tra Roma e Tripoli ( e viceversa) nei primi mesi del 2009, ma anche dopo la “storicavisita di Gheddafi a Roma nel giugno scorso, le unità militari italiane, intendiamo della Marina militare, coinvolte nelle attività di “pattugliamento congiunto” con le motovedette italo-libiche (donate a Gheddafi dal governo italiano, battenti dunque bandiera libica, ma sulle quali dovrebbe trovarsi anche personale militare italiano), operano interventi di “respingimento collettivo” con la riconsegna alle autorità libiche di quanti vengono intercettati in acque internazionali, più spesso al limite delle acque territoriali di quel paese, considerata la ridotta autonomia operativa dei mezzi donati alla guardia costiera libica. Il coordinamento degli interventi di pattugliamento congiunto è affidato ad una unità di coordinamento libica, d’intesa con le autorità italiane (come risulta dal Protocollo operativo Italia-Libia del dicembre 2007), mentre rimane sempre più evanescente il posizionamento e le reali funzioni delle unità aereonavali di FRONTEX, l’agenzia europea per il controllo delle frontiere esterne, da tempo impegnata nel Canale di Sicilia con operazione tanto dispendiose quanto prive di qualsiasi effettiva incidenza. Le cronache riferiscono che in questa ultima vicenda l’avvistamento del gommone sul quale si trovavano i cinque superstiti segnalati – guarda caso -da Malta solo quando si trovavano già all’interno delle acque territoriali italiane ( che con la zona contigua raggiungono le 24 miglia da Lampedusa), sarebbe avvenuto nel corso di un “pattugliamento congiunto” Frontex. Allora, se così è stato, dal momento che le attività delle operazioni Frontex sono rigidamente documentate, anche per spiegare agli organi di controllo comunitari le ingenti spese che vengono addossate a tutti gli stati UE e dunque ai contribuenti europei, chiediamo che l’Agenzia Europea FRONTEX fornisca al magistrato di Agrigento che ha già aperto una inchiesta una documentazione completa sul “tracciamento” e sul “monitoraggio” del gommone prima dell’intervento di salvataggio. Tocca all’Agenzia Frontex, e non solo a Malta, chiarire questi aspetti assai rilevanti per l’indagine penale aperta dal Tribunale di Agrigento.

[1 - 2 - 3 - 4]